Skip to main content

Posts

Ritratto di smartphonizzato

Più che della presenza, lo smartphonizzato ha bisogno dell’ assenza degli altri . E questa si può ottenere o con l'astrazione distanziante – collocandoli cioè dall'altra parte della connessione –, oppure con la riproduzione fotografica e filmica della loro realtà. Giacché quell'utente è arrivato persino al punto [...] di riuscire ad apprezzare della realtà degli altri e di tutto il mondo circostante solo quello che fotografa o solo quello che riprende, come se inconsciamente preferisse guardare al mondo non già immediatamente con i suoi occhi, ma mediatamente con gli occhi dello smartphone . In tal modo, come si può intuire, questo strumento telematico non esige solo l’annientamento escludente e l’astrazione distanziante dalla realtà dell’altro e da tutto l'altro, ma anche l’annientamento e l’esclusione dell’utente, ossia il nostro annientamento come soggetti capaci di scelta e di giudizio critico. [...] Consapevole però dell’inconsistenza di questi mezzi, specie ne...

Tecnologia terahertz per la lettura di libri chiusi

La notizia sul sito del Massachusetts institute of technology (MIT). La descrizione del prototipo su "Nature Communications".

Abbasso le tavolate!

I motivi? Ce li racconta Francesco Pecoraro nel suo brioso Elementi per una Teoria Generale della Tavolata (TGT) . Un assaggio: "... è tavolata quando la disposizione dei posti e il numero dei commensali produce automaticamente la frattura del discorso conviviale in n numero di pezzi ad andamento completamente autonomo. Più lunga è la tavolata, più alto e fratturato è il numero dei discorsi che vi si fanno, più inutile e fastidioso è prendervi parte. Ma questo dato, assolutamente evidente e noto a tutti, non impedisce la continua pervicace costruzione di tavolate. La legge della frantumazione del discorso conviviale non è solo legata al numero dei commensali, all'eventuale presenza di eminenze (capaci da sole di capovolgere la fenomenologia corrente), ma anche alle condizioni di ambiente. Se c’è rumore, se nella stanza, sulla terrazza, nel patio, se nel dehors del locale c’è molta gente, se sono presenti addirittura due o più tavolate, la frantumazione può diventare to...

Per gli appassionati di fotografia naturalistica / For people interested in nature photography

Alessandro Vaio è tra gli espositori di una recente mostra pittorica e fotografica allestita all' Ecomuseo Feltrificio Crumière di Villar Pellice. Ringrazio l'autore per la cortese autorizzazione a riprodurre quattro sue fotografie. Bio [IT] "Mi descriverei come archeologo, viaggiatore, esploratore, fotografo, anche se non necessariamente in questo ordine. Da sempre sono un grande appassionato di natura, fin da quando, da bambino, ho cominciato ad andare in montagna con mio padre. I parecchi libri letti e i numerosi documentari visti mi accompagnarono in questo percorso. Laureato in archeologia, il fascino della natura, la curiosità e l’interesse per tutte quelle scienze che finiscono in –logia (archeologia, zoologia, ecologia, ecc.) sono state infine la molla che mi ha spinto ad esplorare alcuni dei luoghi più remoti e belli della Terra, alla ricerca di meraviglie naturali o storiche: la natura incontaminata della Groenlandia, le steppe desertiche d’alta...

A proposito del burkini o burqini...

segnalo: -  Il burkini e i turbamenti della democrazia , un pregevole articolo di Mauro Piras su "Le parole e le cose" che discute le contrapposizioni su questo problema tutt'altro che irrilevante; - " Burqini, il costume velato ", un articolo sulla Treccani che tra le notizie su questo costume da bagno, pensato e realizzato per le donne musulmane, ci informa anche che esso subì il divieto di comparire nelle piscine o lungo i corsi d’acqua fluviali di Varallo e dintorni già nell'estate del 2009. Quest'ultima notizia - da fonte ANSA - fu ripresa nell'agosto 2009 da "The Sidney Morning Herald" nell'articolo Italian city bars Muslim 'burqini' swimsuit ; - Il testo della decisione (26 agosto 2016 del Conseil d'État francese sul cosiddetto "burkini" è scaricabile dal sito "Consulta online" [ integrazione del 27 agosto 2016 ]

Sulla libertà: (altra) citazione d'autore

Non è l'istruzione che ci rende felici, e neanche la libertà. Non diventiamo felici solo perché siamo liberi (se lo siamo) o perché siamo stati istruiti (se lo siamo stati) ma perché l'istruzione può essere il mezzo con cui capiamo che siamo felici. Apre i nostri occhi, le nostre orecchie, ci dice dove si celano le delizie, ci convince che c'è una sola libertà che sia veramente importante: quella della mente. E ci dà la sicurezza, la fiducia di percorrere il sentiero che la nostra mente - mente istruita - ci offre.            Iris Murdoch dal film Iris. Un amore vero .

Per i non appassionati di musei

"Non ho mai amato molto i musei, perché mi sono sempre sembrate delle “prigioni dell'arte”. Al contrario, mi affascina un approccio di tipo situazionista, in cui è la città stessa a essere vissuta come opera d'arte. Mi succede, allora, di soffermarmi quasi incantato davanti ad alcune immagini di vita urbana: il mondo che scorre sui marciapiedi del Café de Flore di un luogo di fascino come Parigi, i mercati galleggianti di una città da scoprire per poterla amare come è Bangkok, gli spazi vocianti di Avenida Paulista a São Paulo, il brulicare di Times Square a New York in quel “dolce umano vortice” descritto da Mario Soldati in America primo amore ..." Carlo Ratti , D, la Repubblica , 13 agosto 2016.

Rotatorie o rotonde stradali, queste sconosciute!

Rotatoria a Torino. Fonte: Google map, 2016 Che cosa è una rotatoria  Una rotatoria è una intersezione o incrocio stradale. Una rotatoria è caratterizzata da un'isola centrale circolare ed è circondata da un anello percorribile in una sola direzione (antioraria) dal traffico che proviene da più entrate, non necessariamente sistemate geometricamente e opposte tra loro. Tipi di rotatorie  mini-rotatoria : ha un diametro esterno inferiore ai 24 m. e presenta un'isola centrale semi-sormontabile o totalmente sormontabile per permettere anche ai mezzi di notevole lunghezza (autobus, camion) di effettuare le svolte senza particolari problemi; rotatoria piccola : a una o a due corsie, ha un diametro esterno da 24 a 32 m. È il tipo più utilizzato perché nonostante le dimensioni ridotte permette anche ai veicoli con rimorchi un'inversione di marcia; rotatoria grande : ha un diametro esterno di oltre 32 m. e una grande isola centrale; rotatoria a forma allungata o ...