Skip to main content

Posts

Showing posts with the label dati aperti

Il Portale Dati Italiano COVID-19 / The Italian COVID-19 Data Portal

https://www.covid19dataportal.it/ , l’Italian Covid-19 Data Portal, sito web che raccoglie ed espone, in modalità aperta, i dati della ricerca italiana sul virus Sars-CoV-2 e sul Covid-19.  Posto al servizio dei ricercatori italiani e di tutti gli interessati, il portale è realizzato dal nodo italiano dell’infrastruttura europea Elixir per i dati delle scienze della vita, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, al quale partecipano altri 22 soggetti del Paese tra Università, istituzioni di ricerca – tra cui l’Istituto Superiore di Sanità - e centri tecnologici come il Garr.  Il portale è uno strumento utile a raccogliere ed esporre i prodotti della ricerca italiana in ambito Covid-19, affinché sia più semplice per tutti accedervi e monitorarne l’andamento. Ad esempio, sono rese disponibili informazioni e statistiche aggiornate su quante sequenze di genomi virali prodotte in Italia siano depositate nelle banche dati pubbliche e sulle “varianti” oggetto di attenzione ...

L'open data francese

" Data.gouv.fr [...] è il risultato di un intenso anno di lavoro, che poggia su una ampia e strutturata strategia di valorizzazione del patrimonio immateriale dello stato francese di cui l’open data rappresenta un pilastro. Attualmente la piattaforma ospita più di 350.000 dataset, prodotti e recensiti da 90 produttori, in cui rientrano amministrazioni centrali, enti pubblici, autorità amministrative indipendenti nonché 4 collettivi territoriali. E’ possibile consultare i dati attraverso ricerca avanzata, seguire i suggerimenti di ricerca e visualizzare i dataset più ricercati. Nell’homepage sono ospitati i link alle altre esperienze nazionali di open data pubblico..." leggi la notizia su Forum PA,Saperi .

Dati aperti nelle scienze: i "Princìpi di Panton" / Open Data in Science: "Panton Principles"

La scienza è basata sulla costruzione, il riuso e la possibilità di criticare apertamente il corpus di conoscenza scientifica già pubblicato. E’ essenziale che i dati scientifici siano resi aperti per fare in modo che la scienza sia più efficace e la società ottenga il massimo beneficio dalle ricerche scientifiche. Con dati aperti nella scienza intendiamo la possibilità per ogni utente di scaricare, copiare, analizzare, rielaborare, inviare a software o usare i dati per altri scopi gratuitamente senza barriere finanziarie, legali o tecniche se non quella dell’accesso alla stessa rete internet. A tal fine i dati relativi alla scienza già pubblicati dovrebbero essere esplicitamente resi di dominio pubblico. Leggi il seguito. Il sito di Panton Principles : Principles for Open Data in Science .