Skip to main content

Posts

Showing posts with the label consumi di suolo

Consumi di suolo in Italia e in altri paesi europei

L' infografica  scaricabile dal sito Linkiesta.it è costruita sui dati statistici presentati nell'audizione del presidente dell’ISTAT Enrico Giovannini alla Commissione Territorio, ambiente e beni ambientali del Senato della Repubblica. Il testo dell'audizione e l' allegato statistico sono disponibili sul sito on line dell'ISTAT (pubblicazione del 23 gennaio 2012). Fonte della schermata.

Cambiamenti del clima e uso del suolo

Anche nell’area mediterranea, i cambiamenti climatici e i conseguenti processi di desertificazione possono avere importanti effetti di modifiche del ciclo dell’acqua. Numerosi studi apparsi nella letteratura scientifica, e la sintesi effettuata nei rapporti dell’IPCC, indicano tra le conseguenze più rilevanti del climate change : a) Diminuzione degli afflussi complessivi di precipitazione b) Inasprimento degli eventi estremi (i.e. piogge brevi più intensa e più lunghi periodi di tempo asciutto) c) Crescita dell’evapotraspirazione e riduzione del contenuto d’acqua dei suoli. d) Diminuzione dei deflussi in alveo nelle stagione secca e) Piene più intense durante gli eventi temporaleschi f) Perdita di suolo vegetazione, maggiore incidenza e pericolosità degli eventi di incendi boschivi L'articolo di Daniele Bocchiola dal titolo L’impatto combinato dei cambiamenti del clima e dell’uso del suolo segue su Climalteranti.it . Fonte dell'immag...

"Salviamo il paesaggio, difendiamo i territori": proposta di un Forum nazionale

La proposta proviene dal movimento Stop al consumo di territorio ed è rivolta ad associazioni e singoli cittadini in tutta Italia. L'uscita pubblica di questo nascente forum è prevista per il 29 ottobre a Cassinetta di Lugagnano (MI), il primo comune italiano a crescita zero. Tutte le informazioni sul sito del movimento. Il logo è tratto da http://forum.salviamoilpaesaggio.it .

Paesaggio bene comune: un incontro nazionale a Torino

Sabato 17 aprile 2009 dalle ore 9 alle ore 13 si svolgerà un incontro sul tema Difesa delle città e del territorio dall’aggressione del cemento e dei grattacieli , per la riqualificazione dei paesaggi urbani e rurali, per gli spazi pubblici e le aree verdi promosso dal Movimento per lo stop al consumo di territorio e dal Comitato "Non grattiamo il cielo di Torino". Info e programma -- >>

Centro di ricerca sui consumi di suolo

"Legambiente e INU lanciano il Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo per monitorare e ridurre la cementificazione. In Italia 100 ettari al giorno scompaiono sotto il peso del cemento, una superficie di territorio equivalente a 50 piazze del duomo di Milano [...] Per far fronte a questa vera e propria emergenza, Legambiente e INU, l’ Istituto Nazionale di Urbanistica , hanno deciso di unire le forze e fondare un Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (CRCS), un centro di competenza, elaborazione e divulgazione che, in continuità con l’esperienza maturata in seno all’Osservatorio Nazionale sui Consumi di Suolo, persegue l’obiettivo di ridurre il consumo di suolo e agire in sua tutela con attività di analisi e monitoraggio..." Fonte: Comunicato stampa di Legambiente del 22 gennaio 2010. Osservatorio nazionale sui consumi di suolo , Presentazione del Primo rapporto 2009 .