Skip to main content

Posts

Showing posts with the label EFSA

EFSA su Xylella fastidiosa: domande frequenti / FAQ

In data odierna, sul sito dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare ( EFSA ), le risposte alle seguenti domande : - Che lavori scientifici ha condotto l'EFSA in questo campo?  - Quali sono stati i principali risultati dei lavori di valutazione del rischio dell'EFSA?  - Quali sono le raccomandazioni del gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sulla salute dei vegetali?  - Qual è il ruolo dell'EFSA?  - Si stanno effettuando ulteriori studi?  Link all'elenco elettronico (data di pubblicazione: 20 marzo 2015) recante la lista delle piante ospiti di Xylella fastidiosa .

Xylella fastidiosa: nuovo parere scientifico dell'EFSA

" Il batterio killer Xylella fastidiosa minaccia diverse piante in tutta Europa, non solo gli ulivi pugliesi. A metterlo nero su bianco è il parere scientifico dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), secondo cui l'insediamento e la diffusione in Europa della Xylella fastidiosa "è molto probabile", visto l'ambiente favorevole. Le potenziali vittime dell'agente patogeno sono tante: agrumi, viti, mandorli, peschi, prugni, ma anche alberi e piante ornamentali, a seconda dell'interazione tra i vari ceppi del batterio, coltivazioni e vettori..." la notizia segue sul sito dell'ANSA. Il testo del parere Scientific opinion on the risks to plant health posed by Xylella fastidiosa in the EU territory. .. è scaricabile dal sito dell'European Food Safety Authority ( EFSA ).

(Ancora su) Xylella fastidiosa: la relazione dell'EFSA

"L'Autorità europea per la sicurezza alimentare, Efsa, ha concluso che esercitare particolare sorveglianza sul commercio delle piante destinate alla messa a dimora e sulla presenza di insetti infetti contenuti nelle spedizioni di vegetali sarebbe il modo più efficace di limitare la diffusione del batterio Xylella fastidiosa , recentemente riscontrato nel Sud Italia, primo focolaio del genere nell'Unione europea. [...] Non è nota alcuna strategia precedente che abbia avuto successo nell' eradicazione di X. Fastidiosa, una volta insediatasi all'aperto. L'Efsa raccomanda pertanto che le strategie preventive per il controllo dei focolai si concentrino sulle due principali vie di infezione (piante da messa a dimora e insetti infetti presenti nelle partite di vegetali) e si fondino su un approccio basato su sistemi integrati..." L' articolo completo su "AgroNotizie". La relazione dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare ...