Skip to main content

Posts

Showing posts with the label mathematics

Immagini e matematica / Images and mathematics

"Il progetto  Immagini per la matematica  si propone di rendere fruibile al pubblico il patrimonio di immagini e animazioni a disposizione del Centro, creando uno strumento per la comunicazione matematica che sia di facile utilizzo per l'utente, ma che nel contempo garantisca standard elevati di correttezza scientifica e di qualità e pertinenza dal punto di vista iconografico. Nella società odierna la centralità del ruolo svolto dalla comunicazione per immagini è un fatto universalmente riconosciuto. Tuttavia, sono ancora molti i contesti in cui le potenzialità offerte da questo tipo di comunicazione non vengono sfruttate appieno oppure in cui l'apparato iconografico, invece che esaltare i contenuti della comunicazione, li mortifica sotto una pioggia di effetti speciali. Avere a disposizione strumenti che consentano un buon rapporto tra contenuti e immagini è un'esigenza viva presso molti operatori della comunicazione..." CONTINUA "The idea behi...

Ada Lovelace: bicentenario della nascita

Quest'anno sarà celebrata il 13 ottobre la Giornata internazionale / Ada Lovelace Day in onore di Augusta Ada Byron, contessa di Lovelace (1815-1952), matematica inglese, autrice del primo linguaggio di programmazione. Per approfondire: How Ada Lovelace, lord Byron’s daughter, became the world’s first computer programmer . Augusta Ada Lovelace (1815-1852) [ integrazione del 16 maggio 2015 ]. Fonte dell'immagine. L'Ada Lovelace Day a Torino : 1 5-17 ottobre 2015 [ aggiornamento dell'8 ottobre 2015 ].

Democrazia e matematica

… la curiosità ha portato Penrose in campi imprevedibili: per esempio è stato invitato dal Parlamento europeo a illustrare un nuovo metodo di votazione per istituzioni come l'Unione europea o le Nazioni unite, formate da Stati piccoli e Stati grandi […] Esiste una regola ideale di votazione democratica in questa situazione? Penrose ha dimostrato matematicamente che se il voto di ogni Paese contasse proporzionalmente alla radice quadrata del numero di abitanti , la possibilità d'influire sulle decisioni comuni sarebbe eguale per i cittadini dei Paesi grandi e piccoli... Estratto da: Calcoli fioriti di un altro universo , di Carlo Rovelli.