Skip to main content

Posts

Showing posts with the label energie rinnovabili

Sull'ecologia

  "... Le due forme di energia che hanno prodotto le attuali società umane sono: la radiazione del Sole, che rende possibile la fotosintesi clorofilliana e dunque sia l’agricoltura umana sia la vita dei sistemi energetici animali (poi da varie specie, umani compresi, trasformati in cibo); il massiccio utilizzo di fonti fossili, vale a dire carbone, petrolio, metano e altri gas naturali depositati nel corso di intere ere geologiche sotto la crosta terrestre.  Le cosiddette ‘energie alternative’ non sono tali e non possono diventarlo poiché per essere utilizzate e distribuite hanno bisogno sempre di una parte consistente di energia fossile, la quale è l’unica capace di alimentare l’apparato industriale di prelevamento e distribuzione dell’energia solare diretta e dell’energia eolica. Scomparse le fonti fossili, anche l’utilizzo industriale dell’energia solare e del vento cessa. Così come scompare l’energia nucleare, la quale per poter funzionare utilizza anch’essa come carburan...

Sull'energia solare

Metopa   raffigurante Helios che esce dal mare. Fonte:   https://it.wikipedia.org/wiki/Helios Dal sito del "Gruppo per la storia dell'energia solare" (GSES) sono scaricabili articoli di autori (italiani e stranieri) e altre pubblicazioni sulla storia dell'energia solare. A Giorgio Nebbia , autore di molte pubblicazioni sulle fonti energetiche rinnovabili, la Fondazione Luigi Micheletti dedica un convegno il 10 maggio 2016 a Roma .

Case come alberi

"... La Fab Lab House dello IAAC [Institute for advanced architecture of Catalonia] è una casa prefabbricata in legno i cui elementi strutturali sono tutti tagliati a laser in fogli di compensato da 1,22 x 1,44 metri, che vengono assemblati, poi trasportati e fissati definitivamente sul posto. Come ha spiegato il capo progetto, la geometria paraboloide è stata scelta per il massimo sfruttamento dell’energia solare per ottenere un orientamento ottimale della struttura soprattutto nei mesi estivi. Si tratta di un sistema applicabile in tutti i posti in tutto il mondo, semplicemente modificando la curva e l’orientamento a seconda delle caratteristiche del territorio..." l'articolo segue sulla rivista MP: il meglio è possibile . Guardando la galleria fotografica presentata nell'articolo, mi sembra anche molto apprezzabile che la forma a guscio - o meglio a geometria paraboloide come la definisce il capo progetto - offra la possibilità di ottenere soffitti non piatti...

Unione europea e energie rinnovabili / European Union and renewable energy

All'interno di Eur-lex (pagine di accesso al diritto dell' Unione europea ) è stata di recente inserita una cartella tematica sulle energie rinnovabili : eolica, solare (termica e fotovoltaica), idraulica, mareomotrice, geotermica e da biomassa. Le cartelle tematiche / thematic files presentano un elenco di atti normativi e preparatori, documenti di giurisprudenza e interrogazioni parlamentari relativi a un determinato settore dell’attività comunitaria. Fonte dell'immagine: la centrale mareomotrice di Saint Malo, Francia.