Skip to main content

Posts

Showing posts with the label test DNA

Test del DNA e processo penale

Un saggio e uno studio italiani. Francesca Poggi, Università degli studi di Milano, Tra il certo e l’impossibile. La probabilità nel processo , in Diritto e questioni pubbliche , n. 10 (2010). Abstract "Questo saggio si propone di esaminare alcuni degli errori più frequenti relativi alla comprensione dei dati probabilistici e, sulla base di tale analisi, di muovere alcune critiche nei confronti di recenti indirizzi giurisprudenziali che sembrano fondati anch’essi su erronee interpretazioni di dati o leggi espressi in termini probabilistici. In particolare, è esaminata la rilevanza dei dati probabilistici nell’ambito del c.d. test del DNA e della prova del nesso causale nei reati omissivi impropri." "L'ultima frontiera della genetica forense si chiama touch DNA ed è il DNA che viene lasciato toccando semplicemente oggetti o persone. Questa impronta biologica è diventata in numerosi processi penali la prova inconfutabile della colpevolezza di una persona. Uno stu...

Il progetto innocenza / The Innocence Project

della Cardozo Law School è stato ideato da Barry C. Scheck e Peter J. Neufeld nel 1992. Obiettivo del progetto, mantenuto nel corso degli anni, è quello di offrire servizi gratuiti di clinica legale a tutti quei detenuti che dichiarano la propria innocenza e chiedono di dimostrarla attraverso test del DNA . La maggior parte delle persone che si rivolgono all'Innocence Project non dispongono di risorse economiche, sono indifese e hanno esaurito tutte le possibilità giuridiche per migliorare la loro situazione. L'Innocence Project, ormai presente in più di trenta stati degli USA, è riuscito a far liberare 216 detenuti di cui 16 condannati alla pena capitale (dati forniti da Marie-Agnès Combesque, "Innocentés par l’ADN" , Le monde diplomatique , giugno 2008). Disponibile in rete anche l'aggiornatissimo " Actual innocence awareness database " [ link aggiornato il 4 ottobre 2014 ] .