Skip to main content

Posts

Showing posts with the label Nobel Prize

In attesa dei Nobel 2017...

la rivista Micron , che seguirà con approfondimenti i premi di quest'anno, passa in rassegna nella sezione "Temi" i vincitori del passato e soddisfa alcune curiosità. A quante donne sono stati assegnati? Quanti e per quale motivo li hanno rifiutati? Quali sono le università con più vincitori? E altro ancora. L'articolo: " Numeri da Nobel ".

Sul pareggio di bilancio nella Costituzione

Il sito "AgoraVox" pubblica in data odierna la traduzione italiana della lettera che sull'argomento cinque Nobel per l'economia e altri esperti hanno inviato al presidente Obama il 28 luglio 2011. Il testo originale della lettera. Il pareggio di bilancio in Costituzione: - Il contesto di riferimento - Il progetto di riforma sul sito della Camera dei deputati .

Sul premio Nobel per l'economia (2010)

"Molto spesso in economia la domanda e l’offerta non riescono a incontrarsi e si cercano a vicenda, come accade quasi sempre nella vita quando si cerca la propria anima gemella. Trovare la persona giusta richiede quasi sempre del tempo. Se pensiamo al mondo del lavoro, i lavoratori cercano un posto di lavoro mentre al tempo stesso le imprese cercano lavoratori per riempire le loro posizioni vacanti. Se pensiamo al mercato immobiliare, troviamo compratori potenziali di case che cercano un’abitazione mentre i venditori cercano un acquirente. Il premio Nobel in economia del 2010 è andato a Peter Diamond, Dale Mortensen e Christopher Pissarides per il loro contributo nella comprensione del processo di ricerca tra domanda e offerta ..." l' articolo su "Lavoce.info". Peter Diamond Dale T. Mortensen Christopher A Pissarides

William Butler Yeats: online exhibition

"The life and works of William Butler Yeats " è il titolo della pregevole mostra on line che la National Library of Ireland dedica al poeta e scrittore irlandese, premio Nobel per la letteratura nel 1923. Fonte dell'immagine.

L'Europa non è poi così male / Why Europe ain't all bad

"Mentre gli oppositori della riforma sanitaria accusano Barack Obama di voler imporre la socialdemocrazia a Washington, il premio Nobel per l'economia Paul Krugman difende il modello europeo tanto odiato dai conservatori statunitensi." La versione multilingue dell'articolo di Paul Krugman Learning from Europe (pubblicato nella global edition del New York Times il 10 gennaio 2010) sul sito Presseurop.eu .

Elinor Ostrom e le proprietà comuni

"Il premio Nobel a Elinor Ostrom riconosce l'importanza di aver ipotizzato l'esistenza di una terza via tra Stato e mercato . Quella di Ostrom è una teoria complessiva che identifica le condizioni che devono valere affinché una gestione "comunitaria" possa rimanere sostenibile nel lungo termine. Una lezione di particolare importanza oggi a proposito dei beni collettivi globali, come l'atmosfera, il clima o gli oceani. Ma molto significativa anche per l'attuale crisi finanziaria, che si può leggere come il saccheggio di una proprietà comune: la fiducia degli investitori..." L' articolo di Antonio Massarutto sul sito "Lavoce.info" Curriculum vitae di Elinor (Lin) Ostrom. Fonte dell'immagine.

Il microcredito di Yunus anche in Italia

"Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace 2006, aprirà una struttura Grameen in Italia. Nella partnership con Grameen Trust ci sono Unicredit, Fondazione Unidea e l’ Università di Bologna , cui è stata affidata la realizzazione dello studio di fattibilità. La notizia è di poche settimane fa: presto aprirà anche in Italia una struttura Grameen, l'istituto di credito specializzato in microfinanza fondato in Bangladesh nel 1976 dal Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus. Ad annunciarlo, lo stesso Yunus, da Milano, in occasione della sua ultima visita nel nostro paese..." Fonte: UniboMagazine

Le vie dell'acqua negli organismi

"Parliamo della sensazionale scoperta che ha portato all'assegnazione del premio Nobel nel 2003, la modalità di trasporto dell' acqua attraverso le membrane cellulari . Inoltre, affrontiamo le ultime ipotesi sulle origini della vita e il legame tra la sua scoperta e la struttura delle prime forme di vita ipotizzate di scienziati come Svante Arrhenius o Francis Crick, che pensano ad un meccanismo di diffusione della vita attraverso mezzi quali comete, asteroidi a materiale interstellare..." Il  video  dell'intervista a Peter Agre sul sito dell'associazione Asia (Associazione spazio interiore e ambiente). A Peter Agre si deve la scoperta delle acquaporine / aquaporins , proteine canale largamente presenti negli esseri viventi. Fonte dell'immagine di apertura.