Skip to main content

Posts

Showing posts with the label robot

Pelle artificiale in robotica e altre applicazioni / Artificial skin in robotics and other applications

La ricerca, pubblicata con il titolo Biomimetic temperature-sensing layer for artificial skins , di Raffaele Di Giacomo et al. , è scaricabile da "Science Robotics " ➔     e da "arXiv.org" ➔ ha permesso di sviluppare una “pelle artificiale”, film sottile (pochi micron), trasparente e flessibile a base di pectina e ioni calcio in grado di rilevare cambiamenti di temperatura con un meccanismo simile a quello usato da organi-sensori delle vipere per riconoscere, al buio, prede a sangue caldo; il nuovo materiale sviluppato è in grado di generare una risposta elettrica a cambiamenti di temperatura. A differenza di sensori tradizionali e commerciali che rilevano cambiamenti di temperatura in un range di 5°C, il film è in grado di rilevare cambiamenti minimi (di un ordine inferiore) in un range tra 5 e 50 °C, cosa che lo rende particolarmente interessante per applicazioni biomediche e in robotica. La pectina contiene ioni calcio legati debolmente; un aumento, anche di f...

I droni: impiego civile e militare

I droni: arma del futuro? : un'analisi approfondita e documentata di Sacha Bacchi, Sistema informativo a schede (SIS): mensile dell'Istituto di ricerche internazionali, Archivio Disarmo, n. 5 2014, 55 p. in .pdf. Si riportano l'Abstract e l'Indice. Abstract  Negli ultimi dieci anni, i sistemi a controllo remoto sono diventati un mezzo di importanza strategica all’interno della strategia americana della Guerra al Terrore. Data la loro tecnologia duale, stiamo assistendo al rapido sviluppo e proliferazione dei droni anche in campo civile. Ma parallelamente al loro impiego incrementale, anche il dibattito sul loro uso aumenta. Questo lavoro affronta le principali questioni relative all’escalation del programma UAV, concentrandosi in sei aree: definizione dei principali sistemi e modalità di impiego, il dibattito internazionale, la proliferazione ed il mercato mondiale, le operazioni della CIA fuori dai teatri di guerra, la legalità del targeted killing tramite droni...

Droni e giornalismo / Drones & journalism

Il fenomeno ha iniziato a prendere piede lo scorso inverno quando alcune spettacolari immagini realizzate da un attivista polacco durante alcuni scontri di piazza a Varsavia sono diventate virali in Rete: nel video si potevano vedere i due fronti delle violenze da una prospettiva che nessun’altra telecamera poteva sfruttare, grazie all’apporto di un drone della RoboKopter, una startup specializzata, fatto decollare sopra la zona interessata. [...] Una nuova legge promulgata dal senato americano ha “aperto” i cieli americani ai droni anche privati e per scopi commerciali. Le uniche limitazioni riguardano aspetti tecnici come il peso, che non deve superare i 2 kg e l’altitudine del volo, che non può essere superiore ai 120m. Di certo la liberalizzazione dei cieli potrebbe essere lo slancio definitivo del settore e favorire lo sdoganamento dei robot volanti presso il giornalismo, libero di operare nella certa legalità. [...] Leggi l'intero articolo - provvisto di link - di Phil...

Il lappare del gatto ispira una ricerca scientifica

Roman Stocker, un professore del Massachusetts institute of technology (MIT) che normalmente studia i batteri marini, mentre consumava la sua colazione si mise ad osservare attentamente il suo gatto Cutta Cutta mentre lappava l'acqua da una ciotola. La biomeccanica del gesto lo colpì a tal punto da ispirare un progetto di ricerca triennale con altri colleghi. Muniti di una macchina fotografica ad alta velocità hanno documentato il lappare di altri felini rinchiusi negli zoo e scoperto che la peculiarità consiste nell'ingoiare la massima quantità di liquidi senza bagnarsi i baffi. I ricercatori hanno anche sviluppato un modello matematico che descrive il lappare del gatto come un delicato equilibrio tra gravità e inerzia . I risultati della ricerca (intrapresa senza finanziamenti) pubblicati su "Science" (11 novembre 2010), apparentemente insignificanti, possono essere di grande aiuto in alcuni settori, per esempio nel progettare soft robot che manovrano li...

Per gli appassionati di robotica

Due conferenze al Festival della scienza di Genova , 23 ottobre - 1 novembre 2009: - Robot sempre più vicini all’uomo – in tutti i sensi , 25 ottobre, ore 11, Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio - La robotica nel futuro dell'umanità , 27 ottobre, ore 10-11, Fondazione Mediaterraneo, Palazzo Negrotto Cambiaso. Il progetto robot "iCub" all'Istituto italiano di tecnologia. Tutte le informazioni sul software open source di "iCub". Link aggiornati [ integrazione del 14 marzo 2014 ] (Possibile) Manifesto di etica delle menti in Per un'etica delle menti di Cristian Fuschetto e Pietro Greco, nella rivista Scienza e società , n. 374 (2008).

Per gli appassionati di robotica

Nereus è un nuovo tipo di veicolo robotizzato per acque profonde, più precisamente un Hybrid remotely operated vehicle ( HROV ). L'articolo di Luigi Bignami del 9 giugno scorso Fossa delle Marianne: un robot svela l'abisso su laRepubblica.it La notizia del 2 giugno sul sito della National science foundation , The abyss: deepest part of the oceans no longer hidden , è corredata dai link a: Nereus slideshow Nereus animation Sul significato del termine " robot ". [ link non più funzionante: visualizzazione del 14 marzo 2014 ]. Il nome robot deriva dal ceco Robot ... segue sull' Enciclopedia Treccani [ integrazione del 14 marzo 2014 ] . Come pronunciare "robot"  in alcune lingue  [ integrazione del 24 novembre 2017 ] nel sito Forvo.com.