Pelle artificiale in robotica e altre applicazioni / Artificial skin in robotics and other applications
La ricerca, pubblicata con il titolo Biomimetic temperature-sensing layer for artificial skins , di Raffaele Di Giacomo et al. , è scaricabile da "Science Robotics " ➔ e da "arXiv.org" ➔ ha permesso di sviluppare una “pelle artificiale”, film sottile (pochi micron), trasparente e flessibile a base di pectina e ioni calcio in grado di rilevare cambiamenti di temperatura con un meccanismo simile a quello usato da organi-sensori delle vipere per riconoscere, al buio, prede a sangue caldo; il nuovo materiale sviluppato è in grado di generare una risposta elettrica a cambiamenti di temperatura. A differenza di sensori tradizionali e commerciali che rilevano cambiamenti di temperatura in un range di 5°C, il film è in grado di rilevare cambiamenti minimi (di un ordine inferiore) in un range tra 5 e 50 °C, cosa che lo rende particolarmente interessante per applicazioni biomediche e in robotica. La pectina contiene ioni calcio legati debolmente; un aumento, anche di f...