Skip to main content

Posts

Showing posts with the label wiki

Crowdsourcing e MediaWiki per comprendere i testi legislativi

L'idea è di Staffan Malmgren creatore del sito gratuito di accesso al diritto svedese (da visitare!) e si basa su una semplice constatazione. In molte giurisdizioni i testi delle leggi non sono soggette al diritto d'autore e, quindi, possono esse rese disponibili a tutti attraverso servizi gratuiti; i commenti legali - a volte necessari per la comprensione dei testi e della loro applicabilità - sono invece pubblicati su riviste e altre fonti a pagamento difficilmente accessibili ai cittadini che non siano operatori del diritto. Attraverso il crowdsourcing   e l'utilizzo di MediaWiki  è stato realizzato un esperimento per la produzione di commenti ad alcuni testi normativi . Il gruppo di commentatori, composto da 14 membri (studenti di diritto e avvocati) ha usufruito di un piccolo compenso monetario. L'esperimento ha ottenuto il sostegno economico di Internetfonden . Informazioni chiare e dettagliate sull'esperimento in Crowdsourcing legal commentary .

Una ricerca sui wiki e la costruzione di conoscenza collaborativa

Ulrike Cress and Joachim Kimmerle nel loro saggio (open access, pubblicato on line il 10 gennaio 2008) “ A systemic and cognitive view on collaborative knowledge building with wikis ” sull' International Journal of Computer-Supported Collaborative Learning propongono un modello che permetta di comprendere meglio la costruzione di conoscenza collaborativa attraverso i wiki . Lo sfondo teorico è costituito dalla teoria dell'autopoiesi dei sistemi sociali di N. Luhmann e dalla teoria dell'equilibrazione ( equilibration ) delle strutture cognitive di J. Piaget. Il sistema sociale in questo caso è rappresentato dai wiki, i sistemi cognitivi dagli utilizzatori/autori. Il modello proposto tenta anche di dimostrare l'azione reciproca ( interplay ) che si instaura tra wiki e sistemi cognitivi individuali. Due esempi a sostegno del modello: l'evoluzione delle voci su “Computer-supported collaborative learning (CSCL)” e “AIDS-origin” in Wikipedia.