Skip to main content

Posts

Showing posts with the label scientific research

Sulla scienza: citazione d'autore

  «Voglio ancora aggiungere due cose importanti: primo, che la scienza può reggersi sulle sue gambe senza bisogno di alcun aiuto da parte di razionalisti, umanisti laici, marxisti e movimenti religiosi analoghi; secondo, che anche le culture, le procedure e gli assunti non scientifici possono reggersi sulle proprie gambe e dovrebbe essergli concesso di farlo, se questo è ciò che desiderano i loro rappresentanti. La scienza va protetta dalle ideologie; e le società, specie le società democratiche, vanno protette dalla scienza. Ciò non significa che gli scienziati non possano trarre vantaggio da una formazione filosofica e che l’umanità non abbia mai tratto e mai trarrà vantaggio dalle scienze. Tuttavia, questi vantaggi non vanno imposti; vanno esaminati e accettati liberamente dalle parti coinvolte nello scambio. In democrazia le istituzioni, le proposte e i programmi di ricerca scientifici vanno perciò assoggettati al controllo pubblico; deve esserci una separazione fra Stato e sc...

Science and power / Scienza e potere

  "I would like to start a conversation on the relationship between science and power. By “science” I mean the field of study (trying to figure out how the world works) and the people doing the studying (scientists, and, in an earlier era, priests and philosophers). By “power” I mean the ruling elite and the set of ideas, laws, and structures that allow them to exert control over society. This is just a kernel of an idea that I would like to expand with your help. Here are my initial thoughts:  Science and power have always gone together. It works by a sleight of hand whereby the rulers claim that they are closer to God and their scientific advisors give them legitimacy by being able to predict things in the natural world.  The relationship is fraught. Science needs power to convert ideas into wealth. Power needs science in order to stay in control of the population. But I doubt the two camps like each other very much. They both think of themselves as superior to the oth...

The pandemic and the norms of science / La pandemia e le regole della scienza

  John P.A. Ioannidis, How the Pandemic Is Changing the Norms of Science . Imperatives like skepticism and disinterestedness are being junked to fuel political warfare that has nothing in common with scientific methodology / Come la pandemia sta cambiando le regole della scienza . Principi scientifici come lo scetticismo e l’altruismo vengono buttati a mare per combattere battaglie politiche che non hanno nulla a che vedere con la metodologia scientifica.  "In the past I had often fervently wished that one day everyone would be passionate and excited about scientific research. I should have been more careful about what I had wished for. The crisis caused by the lethal COVID-19 pandemic and by the responses to the crisis have made billions of people worldwide acutely interested and overexcited about science. Decisions pronounced in the name of science have become arbitrators of life, death, and fundamental freedoms. Everything that mattered was affected by science, by scientis...

Retraction of scientific papers: the case of vaccine research / Ritrattazione di articoli scientifici: il caso della ricerca sui vaccini

  L'articolo Retraction of scientific papers: the case of vaccine research di Ety Elisha, Josh Guetzkow, Yaffa Shir-Raz, Natti Ronel, pubblicato on line il 27 gennaio 2021, è scaricabile QUI .  ABSTRACT   "The controversy over vaccines, which has recently intensified following the COVID-19 pandemic, provokes heated debates, with both advocates and opponents raising allegations of bias and fraud in research. Researchers whose work raises doubts about the safety of certain vaccines claim to be victims of discriminatory treatment aimed at suppressing dissent, including the unjustified retraction of their published research. Such practices have previously been discussed in other controversial fields in science (e.g., AIDS, the environment, and water fluoridation) but not in the field of vaccines. The purpose of this study was to analyze, for the first time, the subjective views of researchers whose papers were retracted. Study participants are active researchers, most with ...

Retraction Watch / Osservatorio sulla ritrattazione

Il blog Retraction Watch . Tracking retractions as a window into the scientific process / Il tracciamento delle ritrattazioni come finestra sul processo scientifico, creato nel 2002, conteneva (gennaio 2020) nella sua base di dati 21.792 documenti.  L'importanza del tracciamento è spiegato in Why write a blog about retractions?

Nature Italy

  "Oggi [19 ottobre 2020] lanciamo Nature Italy , una nuova rivista digitale dedicata alla ricerca in Italia e alla comunità scientifica italiana. In doppia lingua, italiano e inglese , metterà in luce i risultati più interessanti e di maggiore impatto della scienza italiana, seguirà la politica della ricerca del Paese e offrirà a ricercatrici e ricercatori italiani una nuova piattaforma per dibattere e far sentire la loro voce..." "Today [19 October 2020] we launch Nature Italy , a new digital magazine focused on Italian research and on the Italian scientific community. Written in both Italian and English , it will highlight the best and most impactful results coming out of Italian science, follow research policy and politics in the country, and give Italian researchers a new platform to debate and to make their voice heard..." Per saperne di più : Nature Italy: la prima versione "locale" della rivista Nature in Europa .

"Gli scienziati dicono..." / "Scientists say..."

La legge di Gibson, popolare nell’ambiente americano delle pubbliche relazioni, afferma che per ogni esperto esiste un altro esperto di opinione opposta. Ben Goldacre la mette giù diversamente in Bad Science , suggerendo che non c’è in pratica alcuna teoria (per quanto bizzarra) per la quale non si riesca a trovare un articolo scientifico a supporto. In generale possiamo dire che, se si tratta di valutare lo stato dell’arte della conoscenza scientifica, i singoli esperti o estratti frammentari di ricerche non contano nulla. Segue la traduzione italiana dell'articolo dello scrittore e giornalista Martin Robbins pubblicato sul suo blog nel " Guardian ".

Journal of Errology  / Rivista di errologia

Journal of Errology  (JoE) * si propone come archivio on line di riflessioni e discussioni su errori, ipotesi fallaci, risultati negativi e problemi che fanno parte del percorso di molte ricerche nelle scienze biologiche . La rivista, in lingua inglese e in fase sperimentale, è presentata dall'ideatore in Conversation open in TED . Contributi alla discussione entro il 23 gennaio 2012. * Il link alla rivista non è più attivo.   Cronologia su Internet Archive [ aggiornamento dell'8 febbraio 2015 ].