"Da inizio Legislatura, oltre l’80% delle interrogazioni parlamentari non ha ricevuto risposta . Se questa non è una novità, lo è il fatto che questo strumento, di solito appannaggio dell’opposizione, è stato usato con maggior successo dal Pd. Uno dei compiti che la Costituzione affida al Parlamento è il controllo sull’attività del Governo . Ciò avviene perlopiù attraverso le interrogazioni a risposta scritta che Deputati e Senatori rivolgono ai Ministri. Uno strumento necessario per i controllo e il monitoraggio di come agisce l’Esecutivo..." segue sul blog di Openpolis l'articolo Interrogazioni parlamentari, troppe senza risposta .