Skip to main content

Posts

Showing posts from 2025

Sulla scienza: citazione d'autore

  «Voglio ancora aggiungere due cose importanti: primo, che la scienza può reggersi sulle sue gambe senza bisogno di alcun aiuto da parte di razionalisti, umanisti laici, marxisti e movimenti religiosi analoghi; secondo, che anche le culture, le procedure e gli assunti non scientifici possono reggersi sulle proprie gambe e dovrebbe essergli concesso di farlo, se questo è ciò che desiderano i loro rappresentanti. La scienza va protetta dalle ideologie; e le società, specie le società democratiche, vanno protette dalla scienza. Ciò non significa che gli scienziati non possano trarre vantaggio da una formazione filosofica e che l’umanità non abbia mai tratto e mai trarrà vantaggio dalle scienze. Tuttavia, questi vantaggi non vanno imposti; vanno esaminati e accettati liberamente dalle parti coinvolte nello scambio. In democrazia le istituzioni, le proposte e i programmi di ricerca scientifici vanno perciò assoggettati al controllo pubblico; deve esserci una separazione fra Stato e sc...

Il progretto Chefren: conferenza di presentazione

  Filippo Biondi e Corrado Malanga, Synthetic Aperture Radar Doppler Tomography Reveals Details of Undiscovered High-Resolution Internal Structure of the Great Pyramid of Giza .  Prime reazioni QUI .

Nuvole marzoline

Nuova rivista accademica: The Journal of the Academy of Public Health

Scope / Scopi   The Journal of the Academy of Public Health covers all aspects of public health, including epidemiology, environmental health, occupational health, behavioral health, pharmacoepidemiology, community health, global health, disease surveillance, biostatistics, medical informatics, health services, health policy, health economics, medical ethics and public health education.  [ Trad. it. ] Il Journal of the Academy of Public Health copre tutti gli aspetti della salute pubblica, inclusi epidemiologia, salute ambientale, salute sul lavoro, salute comportamentale, farmacoepidemiologia, salute della comunità, salute globale, sorveglianza delle malattie, biostatistica, informatica medica, servizi sanitari, politica sanitaria, economia sanitaria, etica medica ed educazione alla salute pubblica.  Editorial Board / Comitato di redazione

Giochi di luce...

in un mattino d'inverno a Torino.

Il capodanno come soglia del tempo e dell’anima

Fonte dell'immagine: https://www.romeandart.eu/it/arte-tempio-giano.html "... Giano bifronte, che l'anno cominci  scorrente silenzioso, solo tra i  numi vedi dietro. Così Ovidio invocava il dio romano di tutti gli inizi e il Capodanno è proprio l’inizio di un nuovo anno. Fino a qualche secolo fa la data del Capodanno in Italia variava da città a città, in Sicilia fino al 1500 convivevano le date fiorentine del 25 marzo e del 25 dicembre, a Venezia era celebrato il 1 marzo, a Bari il 1 settembre poiché seguiva lo stile bizantino. Nella Roma antica il Capodanno coincideva con il 1° gennaio, come testimonia Ovidio nei Fasti immaginando l’apparizione del dio bifronte Giano; infatti gennaio, dal latino Ianuarius , era dedicato a Ianus , il dio che guarda indietro e avanti, alla fine dell’anno trascorso e all’inizio del prossimo.." LEGGI TUTTO l'art. Il capodanno, la soglia di Giano, di Maria Burgarella: https://www.meer.com/it/86361-il-capodanno-la-soglia-di-giano