Skip to main content

Posts

Regolamentazione degli influencer: due modelli a confronto

  "È estremamente interessante osservare il divario tra i modelli di regolamentazione degli influencer adottati in Italia (e, più in generale, in Occidente) e in Cina. Queste due diverse impostazioni legislative riflettono in modo netto le differenze politiche e filosofiche tra i due sistemi..." L'art. Influencer: Cina vs. Italia, due modi opposti di regolamentare il web , di Matteo Masi SEUE sul sito La fionda.
Recent posts

Feyerabend politeista

  Abstract "Il breve saggio presenta una raccolta di testi di Paul K. Feyerabend nei quali epistemologia e politica si legano nella difesa di una società realmente aperta, che ha il modello più limpido nel dispositivo politeistico della Grecia classica. / This short paper presents a collection of texts by Paul K. Feyerabend in which epistemology and politics are linked in the defence of a truly open society, which has its clearest model in the polytheistic device of classical Greece." Il testo , di Alberto Giovanni Biuso, sul sito della rivista "Vita pensata". Paul K. Feyerabend

Some considerations about psychiatry / Considerazioni sulla psichiatria

  "Psychiatry is the only specialty I know of that causes more harm than good; in fact, vastly more harm than good.5 This disaster can only survive because psychiatrists constantly lie to the public about what they can achieve with their drugs. Psychiatrists also routinely violate elementary human rights about informed consent and use forced treatment even though it is harmful..."  Continue reading the article by Peter Gøtzsche on Brownstone  Institute. [ TRAD. it .] La psichiatria è l'unica specialità che conosco che causa più danni che benefici; in realtà, molto più danni che benefici. Questo disastro può sopravvivere solo perché gli psichiatri mentono costantemente al pubblico su ciò che possono ottenere con i loro farmaci. Gli psichiatri violano inoltre sistematicamente i diritti umani elementari sul consenso informato e ricorrono a trattamenti coercitivi, nonostante siano dannosi.  L'art. di Peter Gøtzsche  SEGUE  sul sito del Brownstone Institute.

Abbiamo bisogno di...

Franco Arminio, Cedi la strada agli alberi. Poesie d'amore e di terra. Milano, Garzanti 2023.

Per futili motivi

"L’articolo 61 del Codice Penale “Circostanze aggravanti comuni” stabilisce che «Aggravano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze aggravanti speciali, le circostanze seguenti: 1) l’avere agito per motivi abietti o futili». Secondo la legge, l’espressione “motivi abbietti o futili” si riferisce a «quegli impulsi psichici che inducono il soggetto a tenere una determinata condotta e che si caratterizzano per essere spregevoli, malvagi (abbietti) oppure del tutto sproporzionati rispetto all’azione delittuosa commessa». Ma esistono davvero motivi totalmente futili?.."  L'art. Sui cosiddetti omicidi per futili motivi , di Romolo Capuano, segue QUI .

Quantum Mechanics and real world / Meccanica quantistica e mondo reale

Elizabeth Gibney,  Physicists Divided on What Quantum Mechanics Says about Reality . A survey of more than 1,000 physicists finds deep disagreements in what quantum theories mean in the real world / I fisici divisi su ciò che la meccanica quantistica dice della realtà. Un sondaggio su oltre 1000 fisici scopre profonde divergenze su ciò che le teorie quantistiche significano nel mondo reale.  Un commento QUI .

Sull'identità (ancora): citazione d'autore

"... Saggio, cioè senza identità, è chi è sempre senza mai diventare: ma questo è proprio quanto oggi le società cosiddette civili considerano come estraneo e respingono ai margini, quando non cercano puramente e semplicemente di eliminarlo..."  Fonte: Sull’identità di Giorgio Agamben.

Aleksandra Mihajlovna Kollontaj (1872-1952)

                                                                                                             Aleksandra Kollontaj © Getty Images La biografia nell'Enciclopedia delle donne Indice Opere [ pagine in italiano tratte da- - >> ] 1913 Il giorno della donna 1921 Il comunismo e la famiglia 1921 La dittatura del proletariato: Il cambiamento rivoluzionario della vita quotidiana (12° Conferenza di Sverdlov sulla liberazione delle donne) 1923 Amore, matrimonio, famiglia e comunismo 1923 Largo all'eros alato 1923 Vassilissa                      L' intero archivio (in lingua inglese).