Skip to main content

Posts

Sulla scienza: citazione d'autore

  «Voglio ancora aggiungere due cose importanti: primo, che la scienza può reggersi sulle sue gambe senza bisogno di alcun aiuto da parte di razionalisti, umanisti laici, marxisti e movimenti religiosi analoghi; secondo, che anche le culture, le procedure e gli assunti non scientifici possono reggersi sulle proprie gambe e dovrebbe essergli concesso di farlo, se questo è ciò che desiderano i loro rappresentanti. La scienza va protetta dalle ideologie; e le società, specie le società democratiche, vanno protette dalla scienza. Ciò non significa che gli scienziati non possano trarre vantaggio da una formazione filosofica e che l’umanità non abbia mai tratto e mai trarrà vantaggio dalle scienze. Tuttavia, questi vantaggi non vanno imposti; vanno esaminati e accettati liberamente dalle parti coinvolte nello scambio. In democrazia le istituzioni, le proposte e i programmi di ricerca scientifici vanno perciò assoggettati al controllo pubblico; deve esserci una separazione fra Stato e sc...
Recent posts

Il progretto Chefren: conferenza di presentazione

  Filippo Biondi e Corrado Malanga, Synthetic Aperture Radar Doppler Tomography Reveals Details of Undiscovered High-Resolution Internal Structure of the Great Pyramid of Giza .  Prime reazioni QUI .

Nuvole marzoline

Nuova rivista accademica: The Journal of the Academy of Public Health

Scope / Scopi   The Journal of the Academy of Public Health covers all aspects of public health, including epidemiology, environmental health, occupational health, behavioral health, pharmacoepidemiology, community health, global health, disease surveillance, biostatistics, medical informatics, health services, health policy, health economics, medical ethics and public health education.  [ Trad. it. ] Il Journal of the Academy of Public Health copre tutti gli aspetti della salute pubblica, inclusi epidemiologia, salute ambientale, salute sul lavoro, salute comportamentale, farmacoepidemiologia, salute della comunità, salute globale, sorveglianza delle malattie, biostatistica, informatica medica, servizi sanitari, politica sanitaria, economia sanitaria, etica medica ed educazione alla salute pubblica.  Editorial Board / Comitato di redazione

Giochi di luce...

in un mattino d'inverno a Torino.

Il capodanno come soglia del tempo e dell’anima

Fonte dell'immagine: https://www.romeandart.eu/it/arte-tempio-giano.html "... Giano bifronte, che l'anno cominci  scorrente silenzioso, solo tra i  numi vedi dietro. Così Ovidio invocava il dio romano di tutti gli inizi e il Capodanno è proprio l’inizio di un nuovo anno. Fino a qualche secolo fa la data del Capodanno in Italia variava da città a città, in Sicilia fino al 1500 convivevano le date fiorentine del 25 marzo e del 25 dicembre, a Venezia era celebrato il 1 marzo, a Bari il 1 settembre poiché seguiva lo stile bizantino. Nella Roma antica il Capodanno coincideva con il 1° gennaio, come testimonia Ovidio nei Fasti immaginando l’apparizione del dio bifronte Giano; infatti gennaio, dal latino Ianuarius , era dedicato a Ianus , il dio che guarda indietro e avanti, alla fine dell’anno trascorso e all’inizio del prossimo.." LEGGI TUTTO l'art. Il capodanno, la soglia di Giano, di Maria Burgarella: https://www.meer.com/it/86361-il-capodanno-la-soglia-di-giano

Studio italiano su algoritmo OMS e nesso di causalità vaccino-eventi avversi

"... Il recentissimo lavoro, a firma dei tre ricercatori italiani Paolo Bellavite, 1  Alberto Donzelli 2  e Ciro Isidoro, 3   The WHO Algorithm for Causality Assessment of Adverse Effects Following Immunization with Genetic-Based Anti-COVID-19 Vaccines: Pitfalls and Suggestions for Improvement   entra nelle pieghe del protocollo OMS e analizza gli aspetti controversi e i difetti della sua applicazione, in particolare quando si ha a che fare con eventi patologici nuovi e inaspettati potenzialmente causati da un ‘vaccino’ di nuova generazione e di cui si conosce ancora troppo poco.  Questo lavoro chiarisce molti equivoci sull’interpretazione e applicazione del protocollo dell’OMS per il riconoscimento del nesso di causalità e fa giustizia di gravi errori che sono stati fatti sulla valutazione degli eventi avversi da “vaccini” anti-COVID-19 (meglio definibili come “pro-farmaci genici immunomodulanti, o “ pro-vaccini genici ” per semplicità)..."  LEGGI TU...

L’ambiente e le forme di società

L'articolo L’ambiente e le forme di società di Gabriella Giudici sul suo blog.

About illusion of expertise / Sull'illusione della competenza

"... genuine expertise is vital to a functioning society. We need skilled surgeons, knowledgeable scientists, and competent engineers. True expertise is demonstrated through consistent results, transparent reasoning, and the ability to explain complex ideas clearly. The problem isn’t expertise itself, but rather how it has been corrupted—transformed from a tool for understanding into a weapon for enforcing compliance. When expertise becomes a shield against questioning rather than a foundation for discovery, it has ceased to serve its purpose..."  [ Trad. it. ] "... l'autentica competenza è vitale per una società funzionante. Abbiamo bisogno di chirurghi esperti, scienziati ben informati e ingegneri competenti. La vera competenza si dimostra attraverso risultati coerenti, ragionamenti trasparenti e la capacità di spiegare idee complesse in modo chiaro. Il problema non è la competenza in sé, ma piuttosto il modo in cui è stata corrotta, trasformata da uno strumento p...

Sul “monismo vibrazionale”

                                                                      Fonte dell'immagine "Il rapporto tra scienza e spiritualità, che continua ad essere problematico, si riflette anche, e forse soprattutto, nel rapporto tra coscienza e cervello, che è stato indagato a lungo in questi decenni, senza giungere a una posizione condivisa. In questo articolo parlerò di questo rapporto e proporrò una teoria che credo possa conciliare e comprendere i due aspetti, quello scientifico e quello spirituale. Gli atti di coscienza dipendono dall’integrità del cervello Partiamo dal fatto che il rapporto della coscienza e degli atti di coscienza con il cervello non si può negare. Esistono moltissimi dati verificati (dati accertati, non ipotesi o teorie) che collegano la coscienza al cervello e singoli atti di coscienza a singoli ...