Skip to main content

Posts

Quantum Mechanics and real world / Meccanica quantistica e mondo reale

Elizabeth Gibney,  Physicists Divided on What Quantum Mechanics Says about Reality . A survey of more than 1,000 physicists finds deep disagreements in what quantum theories mean in the real world / I fisici divisi su ciò che la meccanica quantistica dice della realtà. Un sondaggio su oltre 1000 fisici scopre profonde divergenze su ciò che le teorie quantistiche significano nel mondo reale.  Un commento QUI .
Recent posts

Sull'identità (ancora): citazione d'autore

"... Saggio, cioè senza identità, è chi è sempre senza mai diventare: ma questo è proprio quanto oggi le società cosiddette civili considerano come estraneo e respingono ai margini, quando non cercano puramente e semplicemente di eliminarlo..."  Fonte: Sull’identità di Giorgio Agamben.

Aleksandra Mihajlovna Kollontaj (1872-1952)

                                                                                                             Aleksandra Kollontaj © Getty Images La biografia nell'Enciclopedia delle donne Indice Opere [ pagine in italiano tratte da- - >> ] 1913 Il giorno della donna 1921 Il comunismo e la famiglia 1921 La dittatura del proletariato: Il cambiamento rivoluzionario della vita quotidiana (12° Conferenza di Sverdlov sulla liberazione delle donne) 1923 Amore, matrimonio, famiglia e comunismo 1923 Largo all'eros alato 1923 Vassilissa                      L' intero archivio (in lingua inglese).

"Dal Mondo, in Italiano"

Notizie quotidiane dai media in lingua italiana È una sezione del sito Italofonia.info

Sull'architettura modernista

"... L’opinione pubblica accetta la narrazione architettonica dominante in quanto la mente umana tende in modo istintivo a seguire ciò che favorisce la coesione del gruppo (si tratta diun vantaggio evolutivo sviluppatosi circa un milione di anni fa) ed è tale istintiva coesione che permette un simile indottrinamento nella società moderna. È un tale meccanismo di accettazione, che la psicologia sociale definisce «pressione dei pari», che rende efficace la pubblicità commerciale e consente l’esistenza delle sette pseudoreligiose. Attraverso i media vengono presentati continuamente edifici assurdi e strampalati, architetture che dovrebbero rappresentare l’apice dello sviluppo intellettuale umano. Per far funzionare simili edifici è certamente necessaria una tecnologia all’avanguardia, ma non si adattano in alcun modo alle esigenze del corpo e dei sensi umani. [...]  Non solo i committenti privati, ma anche i committenti istituzionali, tra cui possiamo elencare comunità religiose, gra...

Nella candida nube

 

Realtà e virtualità

"... An obvious question is how technology has impacted the way we relate to one another, and whether technology has helped or hindered our social connections. Dunbar reminds us that “these things have happened before...” / "... Una domanda ovvia è come la tecnologia abbia influenzato il nostro modo di relazionarci gli uni con gli altri e se abbia aiutato od ostacolato le nostre connessioni sociali. Dunbar ci ricorda che "queste cose sono già accadute..." "... Touch becomes very important, and we do it casually as a pat on the shoulder and a stroke on the arm, or a fiddle with the hair, all these kinds of things you just do with our close friends and family really without thinking about it. It’s this constant, ongoing physical contact that reinforces and builds up this sense of a close relationship..." / "... Il contatto diventa molto importante, e lo facciamo casualmente, come una pacca sulla spalla o un colpetto  sul braccio, o un giocherellare coi ...

Sull'ecologia

  "... Le due forme di energia che hanno prodotto le attuali società umane sono: la radiazione del Sole, che rende possibile la fotosintesi clorofilliana e dunque sia l’agricoltura umana sia la vita dei sistemi energetici animali (poi da varie specie, umani compresi, trasformati in cibo); il massiccio utilizzo di fonti fossili, vale a dire carbone, petrolio, metano e altri gas naturali depositati nel corso di intere ere geologiche sotto la crosta terrestre.  Le cosiddette ‘energie alternative’ non sono tali e non possono diventarlo poiché per essere utilizzate e distribuite hanno bisogno sempre di una parte consistente di energia fossile, la quale è l’unica capace di alimentare l’apparato industriale di prelevamento e distribuzione dell’energia solare diretta e dell’energia eolica. Scomparse le fonti fossili, anche l’utilizzo industriale dell’energia solare e del vento cessa. Così come scompare l’energia nucleare, la quale per poter funzionare utilizza anch’essa come carburan...

Sulla scienza: citazione d'autore

  «Voglio ancora aggiungere due cose importanti: primo, che la scienza può reggersi sulle sue gambe senza bisogno di alcun aiuto da parte di razionalisti, umanisti laici, marxisti e movimenti religiosi analoghi; secondo, che anche le culture, le procedure e gli assunti non scientifici possono reggersi sulle proprie gambe e dovrebbe essergli concesso di farlo, se questo è ciò che desiderano i loro rappresentanti. La scienza va protetta dalle ideologie; e le società, specie le società democratiche, vanno protette dalla scienza. Ciò non significa che gli scienziati non possano trarre vantaggio da una formazione filosofica e che l’umanità non abbia mai tratto e mai trarrà vantaggio dalle scienze. Tuttavia, questi vantaggi non vanno imposti; vanno esaminati e accettati liberamente dalle parti coinvolte nello scambio. In democrazia le istituzioni, le proposte e i programmi di ricerca scientifici vanno perciò assoggettati al controllo pubblico; deve esserci una separazione fra Stato e sc...