Skip to main content

Posts

The Global fire information management system / Sistema global de gestión de información sobre fuegos

La Food and agriculture organization (FAO) ha lanciato mercoledì 11 agosto il Global fire information management system ( GFIMS ) per monitorare gli incendi in tutto il mondo attraverso l'informazione via satellite. Nel sito del GFIMS sono visualizzabili su una mappa le aree colpite dagli incendi entro 2 ore e mezza dal loro inizio. È possibile ricevere avvisi via e-mail su specifiche aree. Lingue del sito : inglese, francese, spagnolo. La notizia a cura di Jacob Aron su "Science and Development Network ( SciDev.Net )": Poor to benefit from global fire monitoring system . La situazione in Russia , sulle News di Nature (12 agosto 2010), a cura di Natasha Gilbert: Russia counts environmental cost of wildfires .

Il "rifugio degli asinelli"

Il rifugio degli asinelli / The donkey sanctuary / El refugio del burrito, è una fondazione senza scopo di lucro che si occupa del benessere di asini e muli, nata nel 2006. Obiettivi della fondazione : Provvedere alla cura, protezione e sicurezza permanente di asini e muli i quali siano in difficoltà per malattia, maltrattamento, povertà di condizioni di vita o qualsiasi altra circostanza in cui essi stiano soffrendo crudeltà Addestrare asini adatti alla onoterapia per bambini diversamente abili. La sede italiana si trova a Sala Biellese , in un luogo immerso nei verdi boschi della collina morenica della Serra che divide il Biellese e l'Eporediese. Fonte dell'immagine.

European public assessment reports (EPARs)

"Gli EPARs sono documenti contenenti le conclusioni scientifiche in base alle quali l'Agenzia europea per i medicinali / European medicines agency autorizza o rifiuta l'immissione in commercio di farmaci in tutta l'Unione europea. Riguardano esclusivamente i farmaci sottoposti alla valutazione dell’Agenzia e contengono informazioni sul prodotto, sulle relazioni rischi/benefici e raccomandazioni sull’uso corretto..." segue nel repertorio " Documentazione di fonte pubblica in rete (DFP) ".

Internet e libertà di espressione / Internet and free expression

" What's the biggest barrier to free expression on the Internet, and what would you do to overcome it? " è la domanda che pone Google agli internauti in un recente post del suo blog. Al momento, 151 utenti hanno inviato 78 idee e assegnato 1.172 voti. Nel post Google annuncia che l'iniziativa è legata al convegno internazionale sul tema che si svolgerà a Budapest nei giorni 20-22 settembre , in collaborazione con YouTube e la Central European University ( CEU ).

USA: dibattito pubblico su progetti scientifici

La rivista Nature dedica uno degli articoli di fondo del numero corrente (7308, 12 agosto 2010) alla relazione presentata il 3 agosto dai senatori repubblicani John McCain (Arizona) e Tom Coburn (Oklahoma) Summertime blues: 100 stimulus projects that give taxpayers the blues . Nella relazione si sostiene che i 100 progetti finalizzati a ravvivare l'economia - tra cui più di una dozzina in ambito scientifico - rappresentano uno spreco di denaro che non soddisfa questo obiettivo. Il secco titolo scelto da Nature Cheap shots. Republican criticism of stimulus-funded science projects is ill-informed and wide of the mark non lascia dubbi.